GIANNI DE TORA |
CARTELLE /mostre collettive |
INDICE GENERALE | CONTATTI | OFFICIAL SITE | INDICE COLLETTIVE | ![]() |
1976 ''Campaniapropostauno'' -interventi nel territorio- varie sedi al Vomero, Napoli 11 aprile 2 maggio |
ARTICOLO DI GINO GRASSI SUL QUOTIDIANO ''ROMA'' DEL 14 APRILE 1976 |
Una grande mostra -happening ''Campania proposta uno'', un tentativo di sondaggio popolare sui problemi estetici e del territorio, ha avuto il decollo domenica nella galleria Vanvitelli "Campania proposta uno'' , un tentativo di sondaggio dell' opinione pubblica sull' arte come possibilità concreta di coinvolgere le grandi moltitudini non soltanto all' evoluzione dei procedimenti estetici ma anche alla politica del territorio, ha avuto il proprio decollo domenica nella galleria Vanvitelli al Vomero dove una grande mostra-happening ha fatto da perno ad una serie di manifestazioni in parte concettuali. Ma non partecipano a questa vitalissima manifestazione (che ha avuto l'appoggio caldo e convinto dell' assessore regionale al turismo ed alla cultura De Feo) soltanto molti tra i più agguerriti artisti napoletani ma anche gruppi di teatranti che articoleranno un discorso impegnato che si snoderà lungo tutto l'arco di questo mese e si concluderà ai primi di maggio. Bruno Turchetto è l'ideatore di questo singolare intervento che ha avuto una partenza felice anche per la collaborazione che gli artisti e i gruppi di impegno hanno dato alla manifestazione. Certo, il coinvolgimento globale può provocare contraddizioni ma è anche chiaro che ogni libero e spontaneo intervento non fa che fungere da verifica nel rapporto arte-società e territorio-coscienza della funzione civile da parte dei cittadini. Alla mostra vera e propria partecipano, tranne poche eccezioni (Alfano, De Stefano, Pisani e qualche altra grossa personalità dell'arte napoletana) quasi tutti gli artisti campani. Analizzare, caso per caso la partecipazione di pittori dei quali abbiamo quotidianamente parlato negli ultimi dieci anni è quasi impossibile e non è questa l'occasione per scoprire un Luciano Caruso o un Persico, un Lippi o uno Spinosa. Diremo che tra gli esperimenti più interessanti poniamo quello del Gruppo di Salerno (Davide, Chiari, Marano e Rescigno), il ''Progetto del mare" (Canale, Lizio, Longobardo, Massa e Mario Tatafiore), la «Pro-art» (Castellano, Ciro Esposito, Eugenio Esposito, Gravina, Lista, Mele, Pisano, Scartezzini, Silvari e Terracciano). Tra i partecipanti singoli citerei Rocco Grasso, Antonio Fomez, Annibale Oste, Salvatore Paladino, Maria Roccasalva, Enrico Bugli, Luciano Caruso, Gerardo Di Fiore, Salvatore Emblema, Riccardo Riccini, Renato Barisani, Gianni De Tora, Carmine Di Ruggiero, Domenico Spinosa, Guido Tatafiore, Riccado Trapani. Tra gli anziani da ricordare Notte, Lippi e Corrado Russo. Tra le pittrici la Balatresi, la Panaro, la Ciardiello e la Trapani. Ancora: Paciolla, De Falco, Galbiati, Aulo Pedicini, Felice Piemontese, Bruno del Monaco, Mimmo Jodice, Bruno Patanè, Vitagliano e qualche altro ottimo artista di cui ora non ricordo il nome. |
RISORSE AGGIUNTIVE |
Estratto del catalogo della mostra /SCARICA IL PDF |
cartoncino -invito e programma interventi /SCARICA IL PDF |
![]() |
©Eredi De Tora 2015 |
web&DTP project: iOdesign FCA /creativeLAB by Renato R. Iannone - Architect and creative designer |